Art. 1 - Denominazione
1) E’ costituita, ai sensi del Codice Civile e del D. Lgs 117/17,
Associazione di Promozione Sociale – Ente del Terzo Settore - la Sede
locale dell’UNITRE di COLLEGNO, aderente all’Associazione Nazionale
delle Università della Terza Età - UNITRE – Università delle Tre Età –
APS.
2) L’Associazione locale, assume la denominazione di “UNIVERSITA’
DELLA TERZA ETÁ - siglabile UNITRE - UNIVERSITA’ DELLE TRE ETA’ – APS -
SEDE DI COLLEGNO “, con sede in Collegno.
Art. 2 - Riconoscimento
La Sede locale, avendo ottenuto in data 03/09/2007. il
riconoscimento ufficiale da parte dell’Associazione Nazionale UNITRE ai
sensi dell’art. 5 dello Statuto Nazionale, ne utilizza la denominazione,
la sigla e il marchio e si impegna a rispettare i principi dello
Statuto stesso.
Art. 3 - Finalità
Le finalità della Sede locale sono quelle previste dall’articolo 2 dello Statuto Nazionale e più precisamente:
educare, formare, informare, fare prevenzione nell’ottica di una
educazione permanente, ricorrente e rinnovata e di un invecchiamento
attivo, promuovere la ricerca, aprirsi al sociale e al territorio,
operare un confronto ed una sintesi tra le culture delle precedenti
generazioni e quella attuale al fine di realizzare una “Accademia di
Umanità” che evidenzi “l’Essere oltre che il Sapere”, contribuire alla
promozione culturale e sociale degli Associati mediante l’attivazione di
incontri, corsi e laboratori su argomenti specifici e la realizzazione
di altre attività affini predisponendo ed attuando iniziative concrete,
promuovere, attuare e sostenere studi, ricerche ed altre iniziative
culturali e sociali per realizzare un aggiornamento permanente e
ricorrente degli Associati e per il confronto fra le culture
generazionali diverse.
Art. 4 - Adesioni
Le adesioni alla Sede avvengono senza alcuna distinzione di etnia,
religione, nazionalità, condizione sociale, convinzione politica nel
pieno rispetto dei principi di democrazia, apartiticità ed
aconfessionalità.
Possono aderire all’associazione le persone fisiche che ne condividono le finalità e le attività