Il corso si prefigge di approfondire gli argomenti basilari e di maggior interesse correlati al vino.
I temi trattati saranno consultabili su un database condiviso.
Storia del vino. Tecniche di vinificazione, come degustare vini. La Barbera e le sue declinazioni.
Dalla vite al vino. I vini del Piemonte e loro abbinamenti, degustazione di vini
bianchi Piemontesi: Arneis, Cortese, Erbaluce e Timorasso.
Tecniche dell'assaggio dei vini. Classificazione e legislazione delle denominazioni. Degustazione e abbinamenti.
I grandi vini del Piemonte, la famiglia dei Nebbioli (Roero, Barolo, Barbaresco, ecc.). Considerazioni sulle annate. Degustazione e test di valutazione dei vini.
I grandi vini del Piemonte e i loro abbinamenti.
La spumantizzazione. Tecniche di vinificazione con metodo charmat e con
metodo classico. (Altalanga, Franciacorta, Champagne). Test degustativi.
Guida al consumo responsabile e all'acquisto del vino quotidiano. Merenda
sinoira, degustazione: Grignolino, Freisa e Bonarda.
Il vino dal punto di vista nutrizionale. Tecniche di produzione dei vini
speciali. Degustazioni orizzontali e verticali.
Curiosità dal mondo del vino. I grandi vini d'Italia e la loro storia.
Degustazione: Amarone, Brunello, Barolo.
Calendario delle lezioni Giovedì B
Orario 15,00 - 17,00 (9 lezioni)
Ottobre 19
Novembre 2-16-30
Dicembre 14
Gennaio 2024 11-25
Febbraio 8-22