Numero massimo di iscritti: 12
Introduzione Gli organismi viventi e la loro organizzazione cellulare (cosa c'è dentro una cellula). L'acqua e la vita. Le membrane biologiche. Attrezzature di base e loro uso. Microscopi: tipi di microscopio, luce trasmessa,
luce riflessa, ingrandimento e potere di risoluzione (l'ingrandimento non è tutto!). Omogeneizzatori e centrifughe (la forza di gravità in una centrifuga da insalata e in una ultracentrifuga).
Funghi e batteri, i nostri invisibili compagni di viaggio Esperimenti con terreno di coltura solido in provette e capsule di Petri. Operare in sterilità, uso dell'ansa. Chi si lava meglio le mani? Funghi (muffe) e batteri sono
dappertutto. Colonie batteriche, conteggio dei batteri in un vasetto di yogurt. Funghi al microscopio. Fleming e la scoperta della penicillina. Osservazione dei batteri in movimento al microscopio fino a 1000 ingrandimenti.
L'eleganza geometrica in natura Chi "dà i numeri" in natura (Fibonacci e le pigne). Destra e sinistra in natura:
dal convolvolo al DNA. Preparazione di cristalli di zucchero e loro osservazione al microscopio. Costruiamo un polarimetro e andiamo alla caccia di sostanze naturali destre e...mancine.
La risalita dell'acqua nelle piante La pressione osmotica e le membrane semipermeabili, la membrana dell'uovo
(una perfetta membrana semipermeabile: esperimento con sciroppo), la membrana delle cellule vegetali (cellule di cipolla rossa al microscopio esposte all'acqua salata). Tensione superficiale e capillarità, le forze in campo
(esperimenti di galleggiamento e di risalita dell'acqua in tubicini). Traspirazione e pressione negativa. Gli scambi gassosi (osservazione degli stomi delle foglie al microscopio).
La fotosintesi e la clorofilla La cellula vegetale e i cloroplasti, breve spiegazione della chimica della fotosintesi,
osservazione dei cloroplasti di felce al microscopio, estrazione della clorofilla da foglie di spinaci e separazione dagli altri pigmenti per cromatografia su strato sottile. Altri esempi di cromatografia.
Il codice genetico e i linguaggi della vita Noi siamo le nostre proteine: struttura e funzione delle proteine (uso di modelli), il linguaggio delle proteine. Cristallizzazione di una proteina (lisozima). I geni e il linguaggio del DNA (modello della doppia elica). Uso di modelli per capire la replicazione del DNA e il trasferimento della informazione dal DNA alle proteine. Che cos'è l'RNA messaggero e chi è la sua "innamorata" Katalin Karikó,
premio Nobel per la Medicina 2023. Estrazione del DNA dalla banana o dal kiwi.
La vita al microscopio: quando bellezza e funzione sono una cosa sola. A) In luce riflessa, fino a 40x (stereo microscopio) - I tricomi delle foglie, stami e pistilli di fiori diversi, pollini, muschi e felci (sori, sporangi, spore).
B) In luce trasmessa, fino a 1000x con obiettivo a immersione – La mitosi (spiegazione) e i cromosomi in apici radicali di cipolla colorati con blu di metilene, granuli di amido, striscio di sangue e globuli rossi, cellule di
sfaldamento della mucosa orale, cellule vegetali di vario tipo. La vita dello stagno al microscopio (rotiferi, vorticelle, parameci, ciliati, alghe...). Il ciclo vitale di Artemia salina al microscopio.
Calendario delle lezioni Giovedì B
Orario 15,00 - 17,00 (12 lezioni)
Ottobre 17-31
Novembre 14-28
Dicembre 12
Gennaio 2025 9-23
Febbraio 6-20
Marzo 6-20
Aprile 3